San Biagio Platani – 31 Marzo

Gli Archi di Pasqua

 

Una cattedrale a cielo aperto fatta di pane. E ad attraversarla sembra quasi di essere in una favola, tanto gli occhi brillano di meraviglia alla vista di architetture tanto ardite e sontuose. Ma è tutto reale, anzi la preparazione degli Archi di Pasqua a San Biagio Platani perpetua una delle tradizioni più antiche e scenografiche di tutta l’Isola. 

Una impresa a cui partecipa buona parte del paese, appassionandosi a una gara transgenerazionale fra confraternite, che contrappone i “Signurara” fedeli a Gesù, ai “Madunnara” devoti a Maria.

Dagli anziani ai bambini che, con l’esempio dei più grandi, imparano fin da piccoli l’arte di lavorare artisticamente il pane, tutti danno il proprio contributo; e già mesi prima della Pasqua, il borgo si trasforma in un grande laboratorio, con magazzini sparsi in tutto l’abitato, che diventano fucine creative. Passeggiare per le vie del corso principale, sotto queste opere d’arte, è una emozione da non perdere, al pari dell’incontro con una comunità generosa e orgogliosa delle proprie tradizioni.