Giuliana

Piccolo comune di fondazione romana che vede il fiorire della sua identità urbanistica grazie alla famiglia Ventimiglia. 1.680 abitanti.

Settimana Santa

I rituali della Settimana Santa a Giuliana sono curati dalla Confraternita di Maria Santissima dei Sette Dolori, di cui anticamente facevano parte i gentiluomini e i più onorati operai del paese.

Ancora oggi, nella memoria popolare, è vivo il ricordo dei privilegi goduti da questa congregazione.

Durante la Settimana Santa, nel giorno di martedì viene esposta una reliquia della Sacra Sindone, donata a Giuliana da Federico II d’Aragona, che effettuò vari soggiorni nel castello di Giuliana. Federico II ebbe la reliquia dalla sorella Santa Elisabetta di Portogallo.

San Giuseppe, 19 marzo

In onore del Santo, sono numerose i piatti tipici del territorio che ritroviamo nel cosiddetto “Artaru di San Giseppi”, allestito nelle case delle famiglie di fedeli. Apparecchiati con preziose tovaglie ricamate, gli “altari” vengono adagiati alla parete di una stanza, sulla quale viene appesa un’antica coperta con al centro un quadro di San Giuseppe o della Sacra Famiglia.
Tra fiori, piante di lenticchie e grano germogliato, simboli di prosperità, il pane votivo viene presentato nelle forme più disparate, a rappresentare ora la mano del Santo, ora un pesce, un cavallo, una gallina… Tipici anche i cucciddati, dolci a forma di ciambella e le sfinci con crema di ricotta. Nel menù di San Giuseppe, anche pietanze a base di verdure, come cardi, finocchi, broccoli e asparagi impastati con uova e formaggio e fritti nell’olio bollente. Caratteristica anche la pasta con la muddica, mollica di pane cotta nel forno e mescolata al miele e al cioccolato grattugiato.

Festa patronale della Madonna dell’Udienza, 3 settembre

Per le vie del paese, si snoda una suggestiva processione che accompagna il simulacro della patrona posto sull’artistica vara, lungo le vie del borgo medievale. Organizzate dalla Confraternita di Maria Santissima degli Agonizzanti, le celebrazioni in onore della patrona iniziano qualche giorno prima con la recita delle “sette allegrezze” di Maria Santissima dell’Udienza di Giuliana e la recita del Rosario in dialetto. Molto suggestiva, nel giorno della festa patronale, la processione con il fercolo al calar della sera, che si conclude con i tradizionali giochi di fuoco.

Mappa di Giuliana

Scopri anche

An enim nullam tempor sapien gravida donec enim ipsum