Prizzi – 23 Aprile
Festa patronale di San Giorgio
Messa cantata nella chiesa madre a lui dedicata e processione del simulacro, che culmina nei tradizionali fuochi d’artificio: così Prizzi festeggia il suo santo patrono, al quale dedica la tradizionale Fiera di San Giorgio, prima delle tre fiere zootecnica dell’anno.

San Giorgio, il cavaliere senza paura, in provincia di Palermo è patrono assoluto di Prizzi e Piana degli Albanesi, è compatrono di Caccamo, Vicari, Castelmola, Modica, Manforte San Giorgio, Ragusa, Sambuca di Sicilia.
Lo fu anche di Castronovo di Sicilia fino al 1680, quando gli fu preferito il concittadino San Vitale. La diffusione del culto in Sicilia arriva con i normanni attorno all’anno 1100, i quali, dopo averlo elevato a protettore dell’Inghilterra, lo scelsero come simbolo e protettore contro i saraceni.
La statua lignea che si trova all’altare maggiore della chiesa madre, lo raffigura nei panni di un ufficiale romano di bell’aspetto, in posizione di riposo e con uno splendido mantello rosso. Nell’iconografia ufficiale, molto diffusa nel Ragusano, è invece a cavallo di un imponente destriero bianco.