Casteltermini – fine Maggio 

Festa di Santa Croce e Sagra del Tataratà

 

La storia di questa festa celebrata dal 1667 e della sagra a cui è collegata, è molto affascinante e ci riporta agli albori del Cristianesimo. La croce a cui si fa riferimento e che la leggenda vuole ritrovata nei campi dove oggi sorge, appunto, l’Eremo di Santa Croce che la custodisce, è una delle più antiche testimonianze della presenza dei cristiani sui Monti Sicani e, più in generale, potrebbe trattarsi della croce più antica del mondo. 

Secondo l’esame del carbonio 14, il legno di quercia con cui è stata realizzata è stato reciso intorno all’anno 12 dopo Cristo. Molto articolata la Sagra del Tataratà, organizzata in occasione dei festeggiamenti dedicati alla Santa Croce, con la partecipazione dei quattro ceti che anticamente rappresentavano la cittadinanza: i Celibi, i Pecorai, i Borgesi e la Real Maestranza accompagnati dalle rispettive bande musicali. Tra solenni celebrazioni religiose, processioni, sfilate a cavallo e costumi d’epoca, tutto il paese viene coinvolto e coinvolge i numerosi partecipanti che arrivano da tutto il circondario.

Al suono suggestivo dei tamburi, la danza moresca del Tataratà accompagna l’antica croce per ben due volte in giro per il paese, prima di fare ritorno all’eremo, in un affascinate crescendo che si smorza soltanto a notte fonda.