Castronovo di Sicilia – II domenica di Settembre
Festa della Madonna della Bagnara
Il culto della Madonna della Bagnara, “la Madonna di li jardinara” ovvero la Madonna degli agricoltori, deriva dal feudo calabrese della Bagnara cui il territorio castronovese appartenne nel XII secolo, per volontà dei Normanni. Nel 1085 Ruggero ordinò la costruzione di un monastero e di una chiesa sul promontorio della Bagnara, in Calabria, dotandola di vasti possedimenti anche in Sicilia, fra cui Castronovo.

Sembrerebbe che il culto della Bagnara sia stato il primo di rito latino introdotto nel territorio e in una comunità di rito greco-ortodosso, come del resto lo era tutta la Sicilia cristiana che aveva attraversato i secoli della dominazione araba.
Ancora oggi Castronovo di Sicilia è gemellato con Bagnara Calabra.