
Eccellenze da esportazione
Da San Biagio Platani
l’Olio di Valeria
arriva in Germania
L’evo biologico certificato
nei supermercati
della grande catena Edeka
Nata e cresciuta in Germania, Valeria Licata, che dà il nome all’Olio di Valeria, prodotto nell’omonima azienda agricola di San Biagio Platani che gestisce con il marito Salvatore Midulla, ha sempre mantenuto un forte legame con Spiesen-Elversberg, il piccolo centro dove ha vissuto i suoi primi diciannove anni. E, adesso, nella regione del Saarland di cui è originaria, sugli scaffali di una delle più importanti catene di supermercati tedeschi, la Edeka, viene venduto anche il suo ottimo olio extravergine d’oliva.
«Una bella soddisfazione – dice Valeria Licata, originaria di San Biagio Platani, ritornata in Sicilia per amore, dopo avere conosciuto nel duemila, durante le vacanze estive, il futuro marito –. D’altra parte, il nostro olio biologico certificato e con l’attestato di idoneità del Marchio V-Label Raw Vegan, riservato appunto ai prodotti vegani, ha le carte assolutamente regola per essere proposto sul mercato tedesco, molto attento alla qualità e alla genuinità dei prodotti alimentari».
In Germania, l’Olio di Valeria è già molto apprezzato da diversi ristoratori che lo acquistano regolarmente per rendere ancora più prelibate le pietanze in menù; come avviene anche in Belgio e, al di qua delle Alpi, in diversi ristoranti veneti.
Buono e anche bello! Perché Valeria Licata e il marito Salvatore Midulla curano molto il confezionamento del loro prezioso e salutare oro verde, proposto anche in bellissime bottiglie d’autore a forma di testa di moro, realizzate dall’artista sambiagese Carmelo Navarra. Un vestito elegante, dunque, per un ottimo extravergine d’oliva prodotto con le cultivar Nocellara, Biancolilla e San Benedetto. E proprio di queste varietà, in questi giorni, nei terreni dell’azienda agricola Olio di Valeria che nel frattempo ha acquisito nuovi appezzamenti, verranno piantumati ottocentocinquanta nuovi alberi di ulivo.
«Il nostro – dice Valeria Licata – è un gioco di squadra che coinvolge anche i nostri figli Maria Elisa, 22 anni, Alessia 19 e il più appassionato di tutti, Agostino, 17 anni che studia all’istituto agrario. D’altronde, la nostra è un’azienda a conduzione familiare. A fondarla, nel 1987, è stato mio suocero Agostino Midulla che già produceva un ottimo olio d’oliva che veniva venduto sfuso. Nel 2019, dopo la sua scomparsa, io e mio marito abbiamo preso in mano le redini dell’attività e abbiamo iniziato a imbottigliare. Noi, comunque, ci consideriamo soprattutto agricoltori e ci teniamo a sottolineare che il nostro olio viene prodotto esclusivamente con le olive coltivate nei nostri terreni, raccolte in uno stadio precoce di maturazione, già ai primi di ottobre, per garantire un prodotto dalle qualità organolettiche e nutrizionali eccellenti».
L’Olio di Valeria è uno dei prodotti d’eccellenza riconosciuti dal Distretto rurale di qualità dei Sicani, il marchio collettivo che promuove come un unicum territoriale la vasta e variegata area che dal mare arriva ai Monti Sicani, mettendo insieme una rete di attività agricole e di produzione di beni e servizi, e dotandole di una certificazione che ne garantisce la qualità.
Testo di Redazione
