Giuliana – 19 Marzo
Festa di San Giuseppe
In onore del Santo, sono numerose i piatti tipici del territorio che ritroviamo nel cosiddetto “Artaru di San Giseppi”, allestito nelle case delle famiglie di fedeli. Apparecchiati con preziose tovaglie ricamate, gli “altari” vengono adagiati alla parete di una stanza, sulla quale viene appesa un’antica coperta con al centro un quadro di San Giuseppe o della Sacra Famiglia.

Tra fiori, piante di lenticchie e grano germogliato, simboli di prosperità, il pane votivo viene presentato nelle forme più disparate, a rappresentare ora la mano del Santo, ora un pesce, un cavallo, una gallina… Tipici anche i cucciddati, dolci a forma di ciambella e le sfinci con crema di ricotta. Nel menù di San Giuseppe, anche pietanze a base di verdure, come cardi, finocchi, broccoli e asparagi impastati con uova e formaggio e fritti nell’olio bollente. Caratteristica anche la pasta con la muddica, mollica di pane cotta nel forno e mescolata al miele e al cioccolato grattugiato.