Sant’Angelo Muxaro – 06 Gennaio
“A Vastasata di Nardu e Riberiu” e la Sagra della Ricotta
Nel piccolo borgo dell’Agrigentino, il giorno dell’Epifania rivive con la Sagra della ricotta il mondo della pastorizia e dei campi.
Ci si sveglia di buon mattino al suono delle campanelle delle pecore che percorrono le vie dell’antico borgo. Nel frattempo, in piazza s’inizia a preparare la ricotta come si faceva un tempo: su tre grossi blocchi di pietra, viene appoggiata una grande pentola che viene portata a ebollizione sotto l’occhio vigile del pastore; e dei visitatori impazienti di gustare il formaggio ancora caldo: una vera prelibatezza!

Nel programma degli appuntamenti, anche la tradizionale sfilata di cavalli alla quale gli abitanti di Sant’Angelo Muxaro partecipano con molto orgoglio, addobbandoli con le più fastose decorazioni.
Il programma della Vastasata, prevede in paese nel primo pomeriggio l’arrivo di Nardu e Ribberiu, due pastori in costume tradizionale che, conducendo per il paese il loro gregge, danno vita ad una farsa comica con insulti, cadute, scene grottesche, liti, tutto sotto gli occhi infastiditi del loro padrone, U Camperi.
Dopo aver percorso le vie del paese, il corteo torna in piazza, dove i due pastori si addormentano per essere svegliati dall’angelo del Signore che annuncia loro la nascita di Gesù. Qui si trovano tante bambine vestite di candide vesti che recitano lodi a Dio. In serata, la rappresentazione sul palco dell’Erodiade, seguita dalla musica e dalla degustazione di prodotti tipici.